Libreria Tarantola, Udine.
18:00 – presentazione.
Lingue d’uso: basco, friulano, spagnolo
Descrizione: La vicenda degli esiliati politici baschi è rimasta a lungo sconosciuta perfino in una parte importante della società basca nonostante siano stati circa 2.500 coloro che, tra 1960 e 2010, hanno dovuto fuggire altrove, in paesi, condizioni di vita e momenti storici diversi. Diventare ombre senza nome è stata una scelta necessaria per evitare la repressione o anche solo per sopravvivere. «Bestaldean. Euskal iheslari politikoen bizipenak» (Txalaparta, 2022) – Dall’altra parte. Storie di esiliati politici baschi – rappresenta un tentativo di capire cosa si cela dietro queste ombre. Attraverso interviste ed altre testimonianze, il libro ci accompagna in un viaggio dall’altra parte: quella dell’esilio o della clandestinità, del dolore e della solidarietà, della lotta per vivere liberi e del sogno di poter tornare, alla fine, nella terra in cui si è nati.
Protagonisti: Jaione Dorai ha studiato giornalismo all’UPV e ha ottenuto un master in studi baschi a Baiona. A causa del suo impegno con il movimento popolare basco, nel 2009 ha dovuto fuggire nel Paese Basco del nord (Ipar Euskal Herria), nello stato francese, e solo nel 2014 ha potuto rientrare a casa. Lavora nell’ambito dei servizi linguistici in Navarra. Accusato di essere uno dei dirigenti di Ekin, Ernesto Prat ha vissuto in esilio in Ipar Euskal Herria dal 2008 al 2012 quando è stato arrestato a Urruña. Dopo l’assoluzione è rientrato in Navarra dove attualmente lavora nel settore dell’allevamento. Ha iniziato a scrivere racconti in basco durante la clandestinità. È autore di tre romanzi: Hiru Lunargi laugarren (Metaziri, 2013), Orpoz orpo (Txalaparta, 2014) e Telleria eta gero, zer? (Elkar, 2017).
Introdotto e moderato da: Carlo Puppo
In collaborazione: con la libreria “Tarantola” di Udine.
Prima presentazione fuori dal Paese Basco.
Entrata libera.